Categoria Tradizione del gusto

La rucola

La rucola ha origini remote: i Romani la utilizzavano per la preparazione di filtri amorosi in quanto ritenuta un grande afrodisiaco ed addirittura si narra che nel periodo del Rinascimento alcuni monaci, dopo aver bevuto un liquore a base di…

Melannurca Campana

La “Melannurca Campana” IGP è presente in Campania da almeno due millenni. La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano e in particolare nella Casa dei Cervi, testimonia l’antichissima legame dell’Annurca con il mondo romano e la Campania…

Le radici di Soncino

Le radici di Soncino nel Medioevo erano già presenti sui banchetti dei nobili dell’Italia Settentrionale. La conferma arriva da dipinti di noti autori che la ritraggono con altri ortaggi tipici e cacciagione.Mac’è anche un’altra storia locale tramandata dalle famiglie Zuccotti…

I ceci.. e la farinata

La pianta del cece proviene dall’Oriente ed è coltivata da tempo immemore in tutti i paesi del bacino mediterraneo . Gli antichi Romani li conoscevano bene: come altri legumi furono usati per dare un nome ad alcune famiglie (Lentuli, Pisoni,…

La Nocciola

Durante l’antica Roma, si regalavano piante di nocciòlo per augurare felicità ed in Francia si donavano agli sposi come simbolo di fecondità. Il nocciolo, ampiamente diffuso in tutte le regioni temperate dell’emisfero boreale, è stato uno dei primi fruttiferi utilizzati…

L’acetosa

Un tempo l’acetosa era una delle verdure più consumate. Oggi, in Italia è pressoché scomparsa dai mercati. Pochi mazzetti di fresche foglie in primavera sul banco di qualche erbivendolo appassionato richiamano antiche abitudini. Ma in Francia l’oseille è ancora onorata…

L’olivello spinoso

L’olivello spinoso è una pianta dalle proprietà straordinarie, conosciuto ed apprezzato sin dall’antichità Ricostituenti, salse, merende, unguenti cicatrizzanti: sono gli usi diversi a cui si prestano le bacche d’olivello spinoso, un arbusto selvatico da rivalutare. Ricostituenti, salse, merende, unguenti cicatrizzanti:…

Il crescione

Il crescione è una pianta erbacea coltivata per le sue foglie commestibili dal gusto un po’ amaro. La sua coltura risale al XVIII secolo e non ha subito grandi evoluzioni. Tutti i lavori di raccolta e di manutenzione si effettuano…